martedì 1 maggio 2012

LA CIMA LIGURE ovvero dell'arte di arrangiarsi

Tutto incomincia qualche giorno fa, quando nel banco frigo del reparto macelleria del supermercato vedo un particolare taglio di carne, la cosiddetta "tasca", che altro non è che una parte dello scalfo della pancia del vitello.

Resto come folgorata da una serie di immagini che partono improvvisamente ed involontariamente nella mia mente, una miriade di ricordi di infanzia legati ad un piatto che nella nostra famiglia ha accompagnato ogni festa, la cima ripiena - quelle fette saporite e variopinte di cui noi bambini mangiavamo solo il centro, scartando la carne intorno. E, sì, ce lo potevamo permettere, perchè intanto noi la carne ce l'avevamo tutti i giorni nel piatto!

La cima è il simbolo dell'abbondanza pur nella povertà: la Liguria è sempre stata una terra arida e avara per i suoi figli, che a fatica hanno dovuto strappare dalla terra e dal mare qualcosa da mettere sotto i denti per sè e per tutta la famiglia, per cui i nostri piatti portano la testimonianza di questa durezza.

Io credo che sia più una questione di necessità piuttosto che di spilorceria che le malelingue attribuiscono ai genovesi, necessità da cui scaturisce la fantasia.

I sapori sono netti, franchi, diretti, gli ingredienti povere cose...ed ecco apparire la genialità dettata dal bisogno: manca il grande taglio di carne, ma il piatto di carne c'è.

La si ritrova nei tritati, sminuzzata fino a diventare irriconoscibile, perchè in parte recuperata per non buttare niente da quelle parti dell'animale meno pregiate, le frattaglie: poppa, testicoli, animelle, schienali e cervella.

Allora non posso non pensare a mia nonna, che per fare le scarpe per i suoi quattro figli intrecciava le foglie secche del granturco e le usava come tomaia e che quando i soldi mancavano e la dispensa era vuota si serviva della sua ricchezza più grande, la fantasia, usando quel che c'era e variando la ricetta a seconda del bisogno.

Per questo motivo le varianti si sprecano, non so dirvi quante ne ho trovate sui miei libri e dopo una serie di telefonate a mia zia, la mia ex-suocera, la mia attuale suocera...ognuno ha la sua variante: chi mette i carciofi, chi la lattuga, chi gli zucchini, chi le frattaglie come la ricetta vuole, chi la mortadella, chi il prosciutto, chi trita tutto, chi lascia vedere i pezzi, chi mette l'uovo intero...insomma, da impazzire!

Adesso vi faccio vedere come l'ho fatta e dall'aspetto e dal sapore direi che è proprio quella dei miei ricordi :)



e sì perchè dovete sapere che c'è un buco di quasi 20 anni nei quali non sono riuscita a mangiare la carne e soprattutto che per me, ligure purosangue, è stata la prima volta! 


Già...mai fatta la cima, perchè?

perchè avevo paura di non esserne capace, perchè sono quelle ricette che ti devono insegnare, che vanno tramandate di madre in figlia (ma mia madre - per dirla con un eufemismo - non ha la passione per la cucina), per cui non esiste una ricetta, ma La Ricetta, che è quella di famiglia, perchè l'esperienza ti insegna a capire ad occhio dalle dimensioni della tasca quante uova metterci, altrimenti scoppia...ed infatti, vi devo confessare così è stato :(  ma non ho esagerato di tanto, così ho rimediato e quasi non si vede, vero?

Adesso vi spiego come l'ho fatta, giusto per avere una linea guida, ma lascio spazio alla vostra creatività

LA CIMA RIPIENA ALLA LIGURE


Ingredienti 

una tasca di carne da 1 kg circa
1 lattuga
la ricetta dice 100 gr di cervella, 100 gr di animelle, 100 gr di schienali
ma se non vi aggradano potete sostituirli sia con la mortadella che con il prosciutto cotto
carne magra di vitello tagliata a pezzi molto piccoli 200 gr
parmigiano grattugiato gr 100
piselli freschi gr 100
uova 4
pinoli 2 cucchiai
1 spicchio d'aglio
maggiorana
noce moscata
carota, sedano, cipolla, 1 foglia d'alloro per il brodo

Per cominciare dovete cucire la tasca con dello spago da cucina, lasciando una piccola apertura su un lato.


Pulite e sbollentate la lattuga (che potete sostituire totalmente o in parte con zucchini o carciofi) scolatela, strizzatela e tritatela finemente.

In una padella scaldate il burro con lo spicchio d'aglio e scottatevi per pochi minuti prima la carne e poi la cervella, le animelle e gli schienali. Eliminate l'aglio.

In una ciotola riunite le carni scottate, il parmigiano, la maggiorana, la noce moscata, le uova leggermente sbattute, i piselli e qualche dadino di carota per il colore e amalgamate fino ad avere un impasto omogeneo. Aggiustate di sale e pepe.

Farcite la cima con il ripieno per 2/3 della sacca e non di più perchè il ripieno si gonfia molto in cottura e finite di cucire l'apertura.
Controllate attentamente la tenuta delle cuciture, non ci devono essere fuoriuscite di liquido! dopodichè bucate la cima con uno spillone per evitare che scoppi.


In una pentola capace portate ad ebollizione abbondante acqua salata con i sapori, mettetevi la cima (in questo modo ci sarà un'immediata coagulazione dei sapori) attendete la ripresa dell'ebollizione ed abbassate la fiamma al minimo. Punzecchiate ancora un po' per sicurezza.

Proseguire la cottura a fuoco lento per circa 2 ore - 2ore 1/2.

Togliete la cima dalla pentola e fatela raffreddare sotto un peso (si usava il mortaio o il ferro da stiro) per farle eliminare i liquidi e renderla bella compatta.


Ora potete tagliarla a fette e servirla appena tiepida o a temperatura ambiente.

In più: 
- La cima regala pure un gustoso brodo che potete riutilizzare a piacere
- C'è anche chi per cuocerla la avvolge in un telo 
- La cima dura alcuni giorni, ma se volete reinterpretarla, si possono pure impanare e friggere le fette.

Ed ora vi lascio con alcuni versi della canzone che Fabrizio De Andrè ha dedicato in genovese a questo piatto

‘A ÇIMMA


Ti t’adesciàe ‘nsce l’èndegu du matin                    Ti sveglierai sull’indaco del mattino
ch’à luxe a l’à ‘n pè ‘n tera e l’àtru in mà               quando la luce ha un piede in terra e l’ altro in mare  

ti t’ammiàe a ou spègiu dà ruzà                              ti guarderai allo specchio di un tegamino 
ti mettiàe ou brùgu rèdennu’nte ‘n cantùn               metterai la scopa dritta in un angolo  

Cè serèn tèra scùa                                                 Cielo sereno terra scura 
carne tènia nu fàte nèigra                                        carne tenera non diventare nera 
nu turnà dùa                                                           non ritornare dura  
                                             
Bell’oueggè strapunta de tùttu bun              Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio
prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun                        prima di battezzarla nelle erbe aromatiche   


cun dui aguggiuìn dritu ‘n pùnta de pè                     con due grossi aghi dritti in punta di piedi
da sùrvia ‘n zù fitu ti ‘a punziggè                             da sopra a sotto svelto la pungerai
                                                                         
e ‘nt’ou nùme de Maria                                         e nel nome di Maria
tùtti diài da sta pùgnatta                                         tutti i diavoli da questa pentola  andate via
anène via

tucca a ou fantin à prima coutelà                            tocca allo scapolo la prima coltellata 
mangè mangè nu sèi chi ve mangià                         mangiate, mangiate 
                                                                            non sapete chi vi mangerà

Valentina




Questa ricetta partecipa al contest di Ti cucino così








ed alla raccolta di Laura in cucina




lunedì 30 aprile 2012

BACI di RISO e CASTAGNE

Buongiorno a tutti, avete visto che tempo?

Non so da voi come sia, ma qui il cielo si è svegliato di cattivo umore e sta brontolando scuro scuro.

Si stava pensando di organizzare una bella grigliata sui prati domani, ma l'idea sta rapidamente sfumando...cinema? centro commerciale? amichette invitate a casa? sono magre consolazioni ma qualcosa bisogna ben fare quando si hanno bambini scalpitanti in giro, il problema si presenta pure oggi che non c'è scuola.

Ah, io se potessi, farei una di quelle giornate di pigro e quieto relax, dove resti in pigiama fino quasi all'ora di pranzo, sfogli qualche libro, guardi un bel film, traffichi un po' in cucina...ne avrei un gran bisogno, è un periodo frenetico, dove faccio tutti i giorni i conti con il tempo ed a volte dovrei avere il dono dell'ubiquità.

Magari ve ne siete accorte perchè non passo più a trovarvi, mi limito ad aggiornare - e nemmeno quotidianamente -  le ricette che arrivano per il nostro contest  e mi sono resa conto ieri che stavo per non arrivare in tempo con una ricetta per  Ely  che mi ero proposta di fare, semplicemente perchè è da Pasqua (!) che non vi lascio nemmeno una ricetta.

Eccola la ricetta, e nel farla ho pensato a chi solitamente non può mangiare questi dolcetti che io adoro perchè non tollera il glutine del frumento, ne conosco più di una persone che lo hanno dovuto definitivamente eliminare dalla dieta: solo in questa settimana in occasione di due compleanni c'è qualcuno che ha dovuto rinunciare alla torta...eppure sarebbe così semplice! basta sostituire e nessuno se ne accorge ;)

Quando avevo il B&B servivo anche colazioni gluten free, scrupolosamente monitorata da un delegato dell' AIC associazione che periodicamente organizza corsi dove chi cucina viene istruito sulle regole da rispettare per evitare le contaminazioni, molto pericolose per chi soffre di celiachia.

E non sapete quante volte ho servito a tutti quanti dolci e torte senza glutine per evitare di farne di due tipi ehehehe, sono arrivati solo complimenti perchè spesso il risultato è di un prodotto più leggero.
Vi confesso, con i croissant ho gettato la spugna! magari dovrei riprovare...sono usciti nuovi prodotti adiuvanti, ma adesso non è il momento, vi lascio una ricetta molto semplice, utilizzando la farina di castagne che nella nostra tradizione di Liguria entra a far parte di molte ricette


BACI DI RISO E CASTAGNE




Ingredienti

nocciole gr 150
zucchero gr 80
burro gr 150
riso gr 100
fecola di patate gr 30
farina di castagne gr 70
rhum un cucchiaio  
sale un pizzico
cioccolato fondente 

Per prima cosa ho messo il riso nel macinaspezie del robot e l'ho ridotto in farina.
Se siete sicuri che la farina di riso sia esente da contaminazioni (a volte i cereali vengono macinati nello stesso stabilimento e con gli stessi macchinari) potete usare la farina di riso già pronta.

Nel mixer mettete le nocciole e lo zucchero e riducete in farina.

Aggiungete le farine, il burro, il sale ed il rhum e frullate fino ad ottenere un composto umido e simile alla sabbia bagnata.

A questo punto finite di amalgamare con le mani e fate una palla che lascerete riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Accendete il forno a 160°C, formate delle palline (a me piace farli piccoli piccoli ma ci vuole una pazienza da certosino) e cuocete i vostri baci dai 10 ai 20 minuti, dipende dalle dimensioni, la cosa importante è che non prendano colore.

Lasciateli raffreddare ed uniteli a due a due con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.


Con questa ricetta partecipo al contest di Ely
Chi non risotta in compagnia...


domenica 22 aprile 2012

CONTEST 5 SOLO 5: le ricette

Innanzitutto volevo ringraziare tutte voi che avete lasciato un commento mostrando il vostro apprezzamento per il tema scelto - non ci avevo pensato ma va bene anche per chi è a dieta ;) - e che state pensando ad una ricetta da inviarci.


C'è anche chi una ricetta ce l'ha già inviata, per cui visto che le categorie sono ben 4 ed io che sono ottimista  sono convinta che la lista diventerà lunga, la riporto qui per una maggiore visibilità ed invito chiunque abbia occasione di passare di aggiungersi.

Vi devo confessare che sono felice che Claudia abbia offerto un pernottamento nel suo B&B come premio, sarà l'occasione per incontrare anche solo una di voi...che poi significa dare un volto ed una voce a chi si conosce già ma solo attraverso quello che scrive e l'idea mi emoziona moltissimo.
Ricordo la prima volta che è successo con Valeria l'estate scorsa: è stata una cosa strana, è facile entrare subito in sintonia anche se in realtà non ci si è mai visti.
Io credo che in fondo i nostri sensi prevalgano ancora in questo mondo che sta diventando sempre più virtuale, quindi abbiamo bisogno per catalogare come "conosciuto" di toccare, sentire, annusare, assaggiare.
Almeno, io ne ho bisogno :)


Ed ecco le ricette che ci avete mandato:

ANTIPASTI
* La dolce vita   GAZPACHO
* Aglio e prezzemolo  SFOGLIATA AI POMODORI CANDITI
* Mary in cucina  STELLINE DI PASTA SFOGLIA VELOCI
* Un pizzico di...qb   BIGNE' AL FORMAGGIO
* Dolci armonie  FUNGHI RIPIENI
* Ghiotto di salute  CESTINI DI ZUCCHINE RIPIENI DI VERDURE AL COCCO E CURRY
* Carotina abbrustolita  COUS COUS AI DATTERINI, FAVE E LIMONE
* Meditandum    TORTINO DI MELANZANE, PROVOLA AFFUMICATA E PROSCIUTTO
* Indovina chi viene a cena?  INSALATA CON PETALI DI ROSE E FAVE
* La gelida anolina  GAZPACHO DI CECI 
* Dolcemente salato  ZUCCHINE GRIGLIATE PICCANTI CON CUORE DI MOZZARELLA
* L'incapace in cucina  ASPARAGI IN SFOGLIA CON CRUDO
* Le ricette di mamma "anatina"  CROSTATINE ALLA BIETOLA E CAPRì
* Sfizi & Vizi   INSALATA DI FAGIOLINI IN MOLLICA E PACHINO
* Diario di cucina  SEPPIE ED ASPARAGI IN INSALATA
* Dolci e dolcetti di Antonella  RICOTTA FRITTA
* Pentole di cristallo  TARALLI AL FINOCCHIETTO E PASTA MADRE
* La cucina di Vane  CESTINI DI FRITTATINE DI ASPARAGI E RICOTTA
* Arte in cucina  ANTIPASTO LIGHT DI VERDURE AL FORNO E PASTA PHILLO
* Mammarum  BISCOTTI SALATI ALLA CAROTA
* Pane e acqua di rose  FIORI DI ZUCCA RIPIENI FINGERFOOD
* Due cuori ed una padella  CROCCHETTE DI PATATE CON SORPRESA
* GustosaMente   CROSTATA DI CAROTE MAIS E TONNO
* Fashion Flavors  POLPETTE AL FORNO CON RICOTTA E CICERBITA
* Theobroma  GAMBERONI COTTI A VAPORE SU CREMA DI BORLOTTI
* Pane&Olio FARRO, CARCIOFI E PROSCIUTTO COTTO
* Forchettinagiramondo  L'INSALATA DEL CONTADINO
* Una pasticciona in cucina  BACI DI DAMA SALATI
* Cioccomela  PICCOLI SFORMATI DI RICOTTA
* Svolazzi  ANTIPASTO DI ZUCCA
* Pates et pattes  CINQUINOA 
* Una v nel piatto  TARTINE IN CREMA DI CECI CON CIPOLLE STUFATE
* Panza& Presenza  I DATTERINI CON PATE' DI CAPPERI DI PANTELLERIA
* DocPhotoCook    ROTOLINI RICCI CON CRUDO E FORMAGGIO


PRIMI
* Diario di cucina  FUSILLI ASPARAGI E TOFU
* Due coccinelle in cucina  SPAGHETTI TONNO E ZENZERO
* Le Torte di Jessica  PASTA CON CAVOLFIORE A MODO MIO
* Oggi pane e salame, domani...  SPAGHETTI AI PEPERONI CON SALAME PICCANTE 
                                                   E BRICIOLE TOSTATE
* Le dolci ricette  GNOCCHI CON CREMA DI CARCIOFI E CIALDA DI PARMIGIANO
* Briciole di delizie GNOCCHI COL CUORE
* Storie di zucchero, uova e farina  RISO IN ROSSO CON FRAGOLE E PEPERONI
* Dolcemente salato  CUPOLE DI SALMONE CON RISO CREMOSO
* L'eleganza del polpo  FUSILLI INTEGRALI CON PEPERONE PHILADELPHIA E BOTTARGA DI TONNO
* Il cucchiaio d'oro  MEZZE MANICHE CON SPADA E MELANZANE
* Puffetta ed i suoi hobby  SPINOSINI MEDITERRANEI 
* La cucina della Pallina  LINGUINE CON ZUCCHINE E MAZZANCOLLE
* Profumo di casa mia  PASTA DI PRIMAVERA
* Polvere di peperoncino  INSALATA DI RISO CON FAVE E PECORINO
* La scimmia cruda  LA PAPPA AL POMODORO 
* Happy Cooking  LA MIA PASTA FREDDA VEGETARIANA
* Sapori in concerto  TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI E SPECK
* La cucina di Elena   PACCHERI AI FILETTI DI SGOMBRO E POMODORINI CILIEGIA
* La dolcezza nel cuore  FIOR DI LATTUGA
* Un tavolo per quattro  PAGLIA E FIENO CON SPECK CROCCANTE
*  Terra e farina  CALAMARI AL CURRY CON RISO VENERE
* Le torte di Jessica  SPAGHETTI CON PATATE E CECI
* Mani in pasta quanto basta  PIPE CON LA SCAMORZA
* Peppe ai fornelli  TRIVELLA DAL SAPORE ESOTICO
* Le Temps des Cerises  SPAGHETTI CON SEPPIE E POMODORINI
* GustosaMente  STROZZAPRETI CAMPAGNOLI
* Theobroma  FUSILLI AI GAMBERETTI CON CREMINA DI BASILICO ED ERBA CIPOLLINA...
* Zampette in pasta  PAPPARDELLE SALSICCIA DI CINGHIALE E FUNGHI PORCINI
* Panza&Presenza  GLI SPAGHETTI CON PESTO ALLA SICILIANA E TUMA ALLE OLIVE
* DocPhotoCook  FUSILLONI CON POMODORINI GRATINATI
* La mia cucina improvvisata  TAGLIATELLE TONNO SURIMI E PEPERONI

SECONDI 
* Un pizzico di...qb    ZUCCHINE RIPIENE
* L'ennesimo blog di cucina  POLPETTE HOT AI CANNELLINI
* Cooking   TORTA SALATA CON LE VERDURE
* ...idee verdi incolori...   POLPETTE COI PISELLI
* Mary in cucina  PAGELLO IN ROSSO CON PROFUMO DI SCAMPI
* Dolci armonie  POLPETTINE DI SPINACI E PANCETTA
* The greedy doctor   HAMBURGER DI POLLO DAL CUORE CALDO
* Una pasticciona in cucina  CODE DI CIPOLLE CON UOVO DI OCA
* Carotina abbrustolita GIRELLO AL LIMONE CON PATATE
* Le delizie di Feli  TEMPEH PRIMAVERILE
* Diario di cucina  FUSI FASCIATI AL CRUDO
* Cucinare è come amare  SALTIMBOCCA ALLA...
* Scatti golosi  SPIGOLA AL SALE
* Cooking Around  SALTIMBOCCA ALLA ROMANA
* La barchetta di carta di zucchero  BOCCONCINI DI POLLO AI POMODORINI E SALVIA
* La cucina dello stivale  INVOLTINI DI POLLO CON PRUGNE SECCHE E MANDORLE
* Theobroma  QUALCOSA IN PIU' DI UNA CAPRESE
* Una mamma in cucina  PEPERONI RIPIENI DI FORMAGGIO
* La dolcezza nel cuore STRACCETTI DI POLLO AL CARTOCCIO
* Batuffolando  BARBA DI FRATE CON UOVO IN CAMICIA E PANCETTA AFFUMICATA
* Dolcemente salato  COTOLETTE DI MELANZANE
* Bimbi a tavola  INSALATA DI SEPPIE E PATATE
* La cucina della pallina  PESCE SPADA AL PROFUMO DI MENTA
* La bottega delle ricette  BOCCONCINI DI MANZO SU PURE' DI CAPRINO
* Ricettario di casa  BRACIOLETTE ALLA MESSINESE
* Le ricette degli amici  POLPETTE MICKEY MOUSE
* Zampette in pasta   TASCHE RIPIENE
* Panperfocaccia  ORATE SAPORITE E ASPARAGI
* Panza&Presenza  LO SPEZZATINO SICILIANO
* DocPhotoCook  TORTA SALATA DI POLLO E CARCIOFI

DOLCI
* Dolci ricette di Lunetta  TORTA DI MELE DELLA MIA NONNA 
* Il dolce della vita  MOUSSE DI CIOCCOLATO AL LATTE E AMARENE
* Batuffolando  BUDINO CREMOSO ALLA FRAGOLA
* Fiordirosmarino  CREMA DI RICOTTA ALLE FRAGOLE
* Spireat  TORTA AL LIMONE 
* Dolce lilla  DOLCETTI AL COCCO CON GOCCE DI CIOCCOLATO
* Cioccomela  MERINGATA DI FRAGOLE 
* L'incapace in cucina  BICCHIERINI GOLOSI ALLE FRAGOLE 
* La cuisine de Liz  MOUSSE ALLE FRAGOLE
* Carotina abbrustolita  SYLLABUB AL BAILEY'S E SCAGLIE DI DOPPIO CIOCCOLATO
* Un pizzico di...q.b.  POPCORN CARAMELLATI
* Grazia in cucina  MILLEFOGLIE CON CREMA DI CAPRINO E PANNA
* Cucchiaio di stelle  FRENCH TOAST
* Fashion flavors  ANANAS SPEZIATA AL CARTOCCIO
* Cucinare è come amare  TORTA PROFUMATA
* La dolcezza nel cuore TIRAMISU' A MODO MIO
* Diario di cucina  CHANTILLY ALLA BANANA
* Dolci gusti  AMOR DI POLENTA
* Dolcemente inventando  ANANAS ALLA PIASTRA CARAMELLATO ALLA CANNELLA
* Zampette in pasta   BOUNTY
* Panza&Presenza  I MUFFINS ALLA MENTA CON CONFETTURA DI PESCHE
* DocPhotoCook  I PRIMI CAKE POPS

Le ricette arrivate via mail:

Antipasto Cavolfiore brulee al curry di Stefania 


Ingredienti per 6 persone:

400 ml di panna fresca da cucina
300 gr di cavolfiore
50 gr di parmigiano regiano
3 uova (tuorli)
2 cucchiai (da minestra) di curry
Olio, sale e pepe (o noce moscata) a piacere

Bollire il cavolfiore per circa 15 minuti.
Mettere sul fuoco la panna facendo attenzione a non farla bollire; quando la panna sarà calda spegnere il fuoco.  Sbattere i tuorli in una ciotola abbastanza capiente con sale e pepe (in alternativa la noce moscata) fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo; poi versare a filo la panna ancora calda mescolando energicamente. Lasciare quindi riposare il composto.
Scolare i broccoli (tenere qualche ciuffetto da parte per guarnire); aggiungete quindi un po’ di olio e pepe a piacere e frullare grossolanamente.
Aggiungere al composto iniziale e mescolare incorporando 40 grammi di parmigiano e il curry.

Versare nelle pirofiline e infornate in una teglia a bagnomaria per 20 minuti a 140 gradi.

Distribuire il parmigiano rimasto nelle pirofiline e bruciare con il cannello o in alternativa con il grill del forno; guarnire a piacere e servire ancora tiepide.


Secondo: Tacchino sesAmato di Ludovica                                                   

Ingredienti(x2 pers):
4 fette di fesa di tacchino
sesamo
olive nere taggiasche
2 arance
zenzero fresco

Procedimento:
Sbattere con uno sbatticarne le fette di tacchino per renderle sottili. Lasciarle marinare per una mezz'oretta in una marinatura ottenuta con succo di 1,5 arance spremute un filo d'olio un pizzico di sale e pepe nero macinato e un pezzettino di zenzero fresco che io ho spremuto(tra due cucchiai) per ottenere ancora più gusto.
Successivamente impanare le fettine con il sesamo e disporle in una padella antiaderente ben calda. Lasciar rosolare a fuoco medio basso finchè il tacchino non avrà preso colore e il sesamo sarà ben attaccato alla fettina. A questo punto aggiungere nella padella le olive e (non versandolo direttamente sulla carne ma sul fondo) il succo di mezza arancia.
Coprire con il coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per 7-8 minuti(finchè la carne nn risulterà cotta) avendo cura di rigirare la carne su entrambi i lati.

Dolce: Sfogliata di limoni di Federica Kessisoglu

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia pronta
2 limoni non trattati di misura grande (andrebbero benissimo quelli di Sorrento)
zucchero di canna (eventualmente mischiato con lo zucchero Mascobado)
zucchero a velo

Svolgimento:
Preriscaldare il forno a 190°C.
Stendere la pasta sfoglia in una teglia.
Tagliare i limoni a fette sottilissime e togliere eventuali semi. Passare le fet
tine di limone nello zucchero e posizionarli nella teglia con la sfoglia.
Infornare per circa 15 minuti o fino a quando la sfoglia diventa dorata.
Togliere dal forno e cospargere di zucchero a velo mentre la torta è ancora calda.

FUORI CONTEST
Vi segno qui le ricette arrivate purtroppo fuori tempo massimo

* Cooking Therapy  PENNE INTEGRALI SALSICCIA E CREMA DI FAVE
* Arte in cucina  PEPERONI RIPIENI DI PASTA CON CREMA DI PEPERONI
* Hey meine Lieben  CANEDERLI DOLCI
* Smalti pentole eRockandRoll  LIGHTWEIGHT ANANAS E RICOTTA 
* Nella cucina di Ely PARFAIT AL CAPPUCCINO

mercoledì 18 aprile 2012

IL CORSO CHE NON TI ASPETTAVI

Venerdì scorso sono riuscita a fare una scappata a Milano.
Da tempo una mia cara amica mi invitava a fare una delle ormai rarissime serate con lei per una cena insieme e quattro chiacchiere.
La scelta solitamente ricade su  uno dei tanti ristoranti asiatici, una cucina che entrambe apprezziamo e che, soprattutto se si tratta di sushi e tutto ciò che è crudo, difficilmente riusciamo a condividere con il compagno o gli amici.
Questa volta il tavolo era prenotato al Ba Asian Mood che ci ha accolto con la sua atmosfera suggestiva creata dagli alti soffitti in mattoni e dalla luce soffusa di grandi lampadari rossi. Il locale molto raffinato, il personale gentilissimo e preparato, la cucina fusion con piatti particolari come gli spaghetti al tè verde o i cannoli di riso e la buona compagnia hanno reso la serata davvero molto piacevole.

Sabato mattina l'appuntamento era alle 10.00 da COOKS&BOOKS al terzo piano del Mondadori Multicenter Duomo, il piano dedicato al mondo della cucina e della tavola tra libri ed accessori mi sembrava di essere nel Paese delle Meraviglie, peccato aver avuto pochissimo tempo per curiosare...mi ci sarebbe voluta mezza giornata ed una valigia ben più capiente!






Nella cucina di Cooks&Books le ragazze di QBTOBE ci aspettavano con una delle "esperienze a misura duomo": l'incontro con il maestro panificatore Piergiorgio Giorilli e 
Silvio e Massimo Grassi del Molino Grassi

























QBTOBE è un laboratorio sensoriale ed emozionale che nasce dall'esperienza e dall'intuito di Antonio Marchello, Personal Chef e Chef Formatore - quanto basta per essere - il motto, la ricerca individuale della propria ricetta perfetta attraverso percorsi che offrono la possibilità di sperimentare, gustare ed esprimere al meglio la propria personalità.

Anforchettabol - Alla ricerca del Piatto Perduto da un'idea di Antonio Marchello
primo volume di una collana che usa il cibo come metafora per scoprire i personaggi intervistati

Il corso è stata l'occasione per presentare la nuova linea di farine biologiche qb di Molino Grassi nate dall'intento di unire in equilibrio i grani più antichi con quelli più innovativi.




E' sempre un'emozione vedere il maestro al lavoro: quello che più mi incanta è la bellezza dei movimenti con cui le mani esperte accarezzano l'impasto,  allo stesso tempo forti e delicate, e come si compie il miracolo con cui semplici ingredienti come farina, acqua, lievito e sale si trasformano in profumatissimo pane.







Vi lascio ancora qualche immagine ed una bella occasione per chi è interessato ad approfondire le conoscenze sul pane e sul lievito madre :

Molino Grassi in collaborazione con la rivista DOLCESALATO organizza un ciclo di incontri gratuiti presso il  laboratorio del Molino stesso a Parma, il 24 Maggio ci sarà una giornata sul lievito madre con il maestro Giorilli, trovate qui le informazioni.
Se vi interessa non perdete tempo perchè il numero dei posti è limitato!






















Valentina

un ringraziamento speciale a Molino Grassi, Piergiorgio Giorilli e Qbtobe

lunedì 16 aprile 2012

FESTEGGIAMO ?!? con un'amica e con la Maxwell&Williams

Il blogcompleanno ce lo siamo perse : non solo io (che si sa sono un po' svanita più o meno a seconda dei periodi e degli impegni, che a giudicare dalla frequenza con cui scrivo ultimamente i post, imperversano) ma tutte le ragazze dell'associazione, che magari anche di blog sanno poco e non sanno che si festeggia il compleanno...

Vabbè...ora però siamo arrivate a 100 lettori - 101 ad essere precisa - ed allora mi sembra proprio sia giunto il momento di festeggiare, vi pare???

Allora abbiamo deciso di tirare fuori dal cappello un contest che avevamo in mente di fare già da tempo, ma che abbiamo dovuto accantonare per dare la precedenza a quello sulle erbe selvatiche che andava assolutamente fatto nella stagione giusta. A proposito, mi dispiace ma ancora non sono riuscita a lavorare per il pdf mentre per la realizzazione del libro stiamo cercando uno sponsor che possa sostenere almeno le spese della grafica, ma lo ritengo un impegno che in ogni caso porteremo avanti.

L'idea del contest che prevede come invitata speciale nonchè parte attiva della giuria la nostra cara amica Valeria del blog Al Cuoco! e la collaborazione della pregiata azienda Maxwell & Williams è questa


cioè in una parola SEMPLICITA' qualità degli ingredienti vs complessità di preparazione

Per fare un buon piatto non abbiamo bisogno di usare molti ingredienti, anzi se gli ingredienti sono freschi ed accuratamente selezionati, metterne insieme pochi aiuta ad esaltare i singoli sapori.

Quindi le regole sono queste:

-  le ricette che ci manderete dovranno essere realizzate al massimo con  5 ingredienti, esclusi ovviamente condimenti e gli aromi che sono presenti in piccole quantità

-  potete mandare una ricetta per ogni categoria
  1. antipasti
  2. primi
  3. secondi
  4. dolci
 pensate unicamente per questo contest e postate dalla data di oggi.

-  il contest è aperto anche a chi non possiede un blog, in questo caso inviate le ricette corredate di foto all'indirizzo villacolle@tiscali.it

-  mettete il banner del contest nella vostra homepage e nel post della ricetta con il link a questo post ed al post del blog Al Cuoco!

-  lasciate un commento a questo post specificando a quale categoria partecipa la vostra ricetta

-  tutte le ricette saranno elencate sia in questo post sia in quello di Valeria

-  avrete tempo fino alle 23.59 del 27 Maggio

E adesso veniamo ai premi :)

Ci sarà una vincitrice assoluta per tutte le categorie per la quale abbiamo pensato di fare assaggiare la nostra ospitalità: il soggiorno per due persone comprensivo di un pernottamento con prima colazione che vi offrirà Claudia presso il suo B&B Collevento 

che potrete prenotare quando vorrete eccetto che nei mesi di Luglio ed Agosto.

E per ogni categoria i premi messi a disposizione dalla Maxwell&Williams - Designers Homewares




Per la categoria Antipasti una casseruola rotonda da 2,5 l











Per la categoria Primi una casseruola tonda da 3,2 l










Per la categoria Secondi  una Tajine da 25 cm










Per la categoria Dolci  una casseruola tonda da 2,2 l




Valeria ed io speriamo che questo contest stuzzichi la vostra fantasia e la vostra creatività ed aspettiamo le vostre ricette!

Avevo dimenticato: un ringraziamento speciale alla Maxwell&Williams ed a Claudia per la loro disponibilità :)

Trovate QUI l'elenco delle ricette pervenute

domenica 15 aprile 2012

LA MANGIALONGA A LEIVI


Ecco il nostro consueto appuntamento con la passeggiata primaverile allietata da buon cibo :)

domenica 8 aprile 2012

BUONA PASQUA


La colomba ve l'ho regalata, ma che sbadata, mi ero dimenticata di farvi gli auguri!

Allora ve li faccio oggi con un disegno che non a caso ho scelto, visto il tempo che ci accompagna in questi giorni - perchè non facciamo finta che piovano fiori e cuori? - di una disegnatrice tedesca che adoro, Mila Marquis.

Buona Pasqua e tanta serenità nel cuore a chi passa di qui :)

e speriamo che domani il tempo ci assista...so che molte di voi hanno già pronto il cestino da picnic ;)

ragazze, io come da tradizione: lavoro! oggi e domani