Buongiorno a tutte ragazze, sono tornata (più o meno) come prima.
E' passato quasi un mese in cui non ho aggiornato il blog nè sono passata dai vostri, ma non mi sentivo di farlo e mi sono rispettata, anche se ho fatto fatica a sopportare questo stato di impasse.
Mi sentivo inadeguata, con energie insufficienti ad affrontare ogni mattina una nuova giornata, il più piccolo ostacolo appariva insormontabile, un senso di immobilità, di paralisi interiore, di impotenza mi pervadeva.
C'è stato spazio solo per quello che necessariamente dovevo fare: la quotidiana routine minima di mamma e moglie mi sfiancava fino a togliermi ogni barlume di creatività.
Mi dicevano - hai affrontato un intervento non da poco (e sì, sono dovuta a stare quasi 2 settimane a letto) e poi con questo caldo...ma non potevo fare a meno di cadere in un meccanismo vorticoso di pensieri scoordinati, senza senso e soprattutto negativi, che non facevano altro che peggiorare la già patetica situazione.
Le poche volte che mi è venuto l'estro di mettermi ai fornelli per fare qualcosa di più di una pasta al pomodoro ed un'insalata, ho combinato dei pasticci degni di una dilettante, cosa che non ha di certo migliorato il mio stato d'animo, facendomi riflettere se non fosse stato il caso di darmi a tutt'altro e chiudere il blog...ma poi mi sono detta - tranquilla, ogni cosa ha il suo tempo, non si può perdere così improvvisamente quello che si è acquisito in tanti anni!
La creatività dopotutto si nutre di esperienza ma anche di vitalità, è un impulso continuo che ci porta alla ricerca di un nuovo punto di vista o di una soluzione che fino al giorno prima era impensabile, è qualcosa che ci fa stare bene, ma che facilmente si spegne quando non si sta bene.
Non sono certa di essere tornata nel pieno della mia forma, ma in ogni caso sono riuscita a preparare questi dolcetti molto leggeri utilizzando le fragole del Trentino che si trovano adesso sul mercato e che, a dire la verità, preferisco a quelle giganti ma poco saporite che arrivano dal Sud Italia.
Non amando in questo periodo i sapori molto decisi, ho preferito utilizzare al posto dello zucchero lo sciroppo d'acero, un dolcificante naturale ricavato dal succo di aceri selvatici canadesi.
Gli alberi in primavera vengono incisi ed il succo viene concentrato fino ad ottenere uno sciroppo ad alto potere dolcificante ma poco calorico, naturalmente ricco di sali minerali, acido malico e vitamine, ottimo integratore dalle proprietà depurative ed energizzanti.
MUFFINS CON FRAGOLE
LATTE DI COCCO e SCIROPPO D'ACERO
Ingredienti
gr 170 di farina tipo 00
gr 30 di farina di grano saraceno
110 gr di sciroppo d'acero
2 uova
100 gr di latte di cocco
gr 50 olio di mais
gr 100 di fragole a piccoli pezzetti
1 limone la scorza grattugiata
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Setacciate in una terrina le farine con il lievito, aggiungete il sale.
Sbattete le uova con il latte di cocco, l'olio, lo sciroppo d'acero e la scorza di limone ed aggiungete alle farine mescolando brevemente.
Unite le fragole e riempite degli stampini per muffin fino a 2/3 ed infornate a 190°C per circa 20 minuti.
Lasciate intiepidire e servite accompagnando a piacere con sciroppo d'acero.
A presto!