Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

lunedì 30 aprile 2012

BACI di RISO e CASTAGNE

Buongiorno a tutti, avete visto che tempo?

Non so da voi come sia, ma qui il cielo si è svegliato di cattivo umore e sta brontolando scuro scuro.

Si stava pensando di organizzare una bella grigliata sui prati domani, ma l'idea sta rapidamente sfumando...cinema? centro commerciale? amichette invitate a casa? sono magre consolazioni ma qualcosa bisogna ben fare quando si hanno bambini scalpitanti in giro, il problema si presenta pure oggi che non c'è scuola.

Ah, io se potessi, farei una di quelle giornate di pigro e quieto relax, dove resti in pigiama fino quasi all'ora di pranzo, sfogli qualche libro, guardi un bel film, traffichi un po' in cucina...ne avrei un gran bisogno, è un periodo frenetico, dove faccio tutti i giorni i conti con il tempo ed a volte dovrei avere il dono dell'ubiquità.

Magari ve ne siete accorte perchè non passo più a trovarvi, mi limito ad aggiornare - e nemmeno quotidianamente -  le ricette che arrivano per il nostro contest  e mi sono resa conto ieri che stavo per non arrivare in tempo con una ricetta per  Ely  che mi ero proposta di fare, semplicemente perchè è da Pasqua (!) che non vi lascio nemmeno una ricetta.

Eccola la ricetta, e nel farla ho pensato a chi solitamente non può mangiare questi dolcetti che io adoro perchè non tollera il glutine del frumento, ne conosco più di una persone che lo hanno dovuto definitivamente eliminare dalla dieta: solo in questa settimana in occasione di due compleanni c'è qualcuno che ha dovuto rinunciare alla torta...eppure sarebbe così semplice! basta sostituire e nessuno se ne accorge ;)

Quando avevo il B&B servivo anche colazioni gluten free, scrupolosamente monitorata da un delegato dell' AIC associazione che periodicamente organizza corsi dove chi cucina viene istruito sulle regole da rispettare per evitare le contaminazioni, molto pericolose per chi soffre di celiachia.

E non sapete quante volte ho servito a tutti quanti dolci e torte senza glutine per evitare di farne di due tipi ehehehe, sono arrivati solo complimenti perchè spesso il risultato è di un prodotto più leggero.
Vi confesso, con i croissant ho gettato la spugna! magari dovrei riprovare...sono usciti nuovi prodotti adiuvanti, ma adesso non è il momento, vi lascio una ricetta molto semplice, utilizzando la farina di castagne che nella nostra tradizione di Liguria entra a far parte di molte ricette


BACI DI RISO E CASTAGNE




Ingredienti

nocciole gr 150
zucchero gr 80
burro gr 150
riso gr 100
fecola di patate gr 30
farina di castagne gr 70
rhum un cucchiaio  
sale un pizzico
cioccolato fondente 

Per prima cosa ho messo il riso nel macinaspezie del robot e l'ho ridotto in farina.
Se siete sicuri che la farina di riso sia esente da contaminazioni (a volte i cereali vengono macinati nello stesso stabilimento e con gli stessi macchinari) potete usare la farina di riso già pronta.

Nel mixer mettete le nocciole e lo zucchero e riducete in farina.

Aggiungete le farine, il burro, il sale ed il rhum e frullate fino ad ottenere un composto umido e simile alla sabbia bagnata.

A questo punto finite di amalgamare con le mani e fate una palla che lascerete riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Accendete il forno a 160°C, formate delle palline (a me piace farli piccoli piccoli ma ci vuole una pazienza da certosino) e cuocete i vostri baci dai 10 ai 20 minuti, dipende dalle dimensioni, la cosa importante è che non prendano colore.

Lasciateli raffreddare ed uniteli a due a due con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.


Con questa ricetta partecipo al contest di Ely
Chi non risotta in compagnia...


domenica 18 marzo 2012

UN'INSOLITO RISOTTO e la chiusura del contest

Lo scorso giovedì 15 Marzo è scaduto il termine per l'invio delle ricette del nostro contest "Andiamo per prebuggiun?" , per prebuggiun ci siamo andati la domenica precedente ed ora non ci resta che visionare le ricette che ci avete inviato e vedere se sono abbastanza per farne un libretto, come ci sarebbe tanto piaciuto fare...in ogni caso le raccoglieremo in un pdf, mi vedo questa settimana con Claudia, il nostro presidente :) e decideremo il da farsi, poi magari ci occorreranno delle foto ad alta risoluzione e le chiederemo a chi non ce le ha inviate.

Intanto devo aggiornare ancora la lista delle ricette che mi avete inviato - chiedo venia ma sono stata molto occupata nei giorni scorsi e non ho avuto un attimo per sedermi al pc - ringraziarvi ancora per aver partecipato e scusarmi perchè, nonostante avessimo chiesto una sola ricetta, poi da qualcuna di voi ne ho accettate due...è che visto che non c'è stata una partecipazione consistente, forse per la difficoltà del tema, mi sono fatta prendere dall'entusiasmo e mi sono dimenticata che nel regolamento avevo scritto una sola.

Non per giustificarmi ma è anche la prima volta che organizzo un contest...quindi se avete qualche suggerimento o critica da propormi, saranno ben accette.

Anche perchè mi saranno utili, visto che ne abbiamo in programma un altro a breve, questa volta in tandem con un'amica - ehehehehe - ma per adesso non voglio rivelarvi ancora nulla, sarà una sorpresa ;)

Per rimediare volevo invitare coloro che hanno già inviato una ricetta e avrebbero voluto partecipare con altre, di inviarle pure fuori limite di scadenza perchè saranno comunque accettate.

Ed ora vi lascio una ricetta, di per sè semplice per non dire banale, ma che servita in un modo diverso fa la sua figura

RISOTTO ALLO ZAFFERANO
CON CREMA DI RISO ALLA ROBIOLA
IN COPPA


Ingredienti per 4 persone

riso superfino Carnaroli, Arborio o Roma
burro gr 40
robiola gr 100
cipollotti verdi 2
brodo vegetale 1 litro
parmigiano grattugiato 2 cucchiai
zafferano 1 bustina
sale e pepe

Tritate la parte bianca dei cipollotti e fate appassire in una casseruola con il burro.

Unite il riso e tostatelo appena, poi cuocete per 20 minuti aggiungendo il brodo.

Dividete il riso in 2 parti uguali: a metà del riso aggiungete lo zafferano ed il parmigiano e all'altra metà la robiola, poi aggiustate eventualmente di sale e pepe.

Frullate il risotto bianco allungando con ancora un po' di brodo se necessario per avere una crema densa.

Per servire mettete il riso allo zafferano in una coppa da Martini o in un altro contenitore trasparente e versate sopra la crema di riso alla robiola, decorando con la parte verde del cipollotto tagliata fine, una macinata di pepe e qualche pistillo di zafferano.



Questa ricetta partecipa al contest Rice Blogger 2012