Mi ha dato tanta soddisfazione vedervi partecipare in tante, ma devo confessarvi che è stato un lavoro impegnativo visionare tutte le ricette ed inserirle, soprattutto in un periodo in cui il tempo a disposizione era molto poco. Ieri ho passato tutta mattina davanti al pc, ma non facevo in tempo ad aggiungere una ricetta, che già ne arrivava un'altra sulla mail...magari controllate se ci sono tutte, perchè qualche piccola disattenzione ci sta, dovrebbero mancare solo le ultimissime di ieri. Sì perchè oggi voglio assolutamente scrivere una ricetta, che in realtà avevo realizzato qualche mese fa, se non sbaglio proprio per un contest di AboutFood , poi come spesso mi succede, sono arrivata tardi e la ricetta è finita nel dimenticatoio.
Anche questa volta sarei arrivata tardi, se non fosse stato che poco fa guardando gli aggiornamenti di Facebook ho realizzato che il contest su molluschi e crostacei scade arghhhhh! alla mezzanotte di oggi!
E io che avevo in mente di rifare delle meravigliose lasagne estive con i gamberi provate 2 settimane fa per il compleanno di un amico...però di quelle niente foto, non ho fatto in tempo :( sfornate e andate a ruba.
Mumble mumble...ci sono! le polpettine di patate e gamberi! vado a cercare le foto e quelle più o meno sapevo dove, la ricetta annotata da qualche parte è stata una storia ben più lunga, ma eccomi qua
C'è solo una nota stonata: il frutto del melograno non è proprio di stagione, ma ultimamente il suo succo si trova tutto l'anno sugli scaffali del supermercato, usato come integratore per le sue straordinarie proprietà antiossidanti e dal punto di vista cromatico quel tocco di rosso rende il piatto molto più interessante, non trovate?
mentre dal punto di vista del sapore la nota leggermente acidula bilancia il dolce dei gamberi e delle mandorle
CROCCHETTE DI PATATE E GAMBERI
CON RIDUZIONE AL MELOGRANO
Ingredienti
per le crocchette:
circa gr 400 di gamberi freschi
gr 300 di patate
1 scalogno
timo
sale e pepe q.b.
per la panatura:
albume leggermente sbattuto
1/2 pangrattato
1/2 pangrattato
!/2 mandorle tritate un po' finemente un po' grossolanamente (oppure a filetti)
curry a piacimento
curry a piacimento
olio extravergine di oliva
per la riduzione al melograno:
2 melograni (oppure 2 dl di succo in bottiglia)
1 cucchiaino di zucchero
In realtà è una ricetta davvero semplice: è sufficiente bollire le patate e con lo schiacciapatate ricavarne una purea. Unite poi lo scalogno tritato finemente e appassito in poco olio, i gamberi a crudo puliti e tritati grossolanamente, il timo.
Aggiustate di sale e pepe ed eventualmente se il composto fosse troppo asciutto lo potete amalgamare con qualche cucchiaio di latte.
Io ho voluto dare alle polpette la forma di quenelle, che ho passato prima nel bianco d'uovo e poi nella panatura alle mandorle aromatizzata con 1 cucchiaino raso di curry in polvere.
Le ho disposte sun una teglia coperta da carta da forno, irrorate con olio e messe in forno a 200°C fino a doratura.
Nel frattempo ho preparato la riduzione: ho ricavato il succo dai melograni dividendoli a metà e spremendoli con lo spremiagrumi.
Ho messo il succo in un pentolino con lo zucchero (se vi piace più dolce potete aumentare la quantità) ed ho fatto bollire fino al raggiungimento della consistenza desiderata, tenendo presente che raffreddandosi aumenta ancora un po'.
Le ho servite accompagnate con riso basmati ed un gambero cotto a vapore conditi con un filo d'olio e la riduzione di melograno.
Aggiustate di sale e pepe ed eventualmente se il composto fosse troppo asciutto lo potete amalgamare con qualche cucchiaio di latte.
Io ho voluto dare alle polpette la forma di quenelle, che ho passato prima nel bianco d'uovo e poi nella panatura alle mandorle aromatizzata con 1 cucchiaino raso di curry in polvere.
Le ho disposte sun una teglia coperta da carta da forno, irrorate con olio e messe in forno a 200°C fino a doratura.
Nel frattempo ho preparato la riduzione: ho ricavato il succo dai melograni dividendoli a metà e spremendoli con lo spremiagrumi.
Ho messo il succo in un pentolino con lo zucchero (se vi piace più dolce potete aumentare la quantità) ed ho fatto bollire fino al raggiungimento della consistenza desiderata, tenendo presente che raffreddandosi aumenta ancora un po'.
Le ho servite accompagnate con riso basmati ed un gambero cotto a vapore conditi con un filo d'olio e la riduzione di melograno.