Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

mercoledì 14 dicembre 2011

LE PENNE AL FUMO e la Cioccolateria di Carla

Ed eccomi arrivata alla terza ricetta degli assaggi, riassumendo:
una pasta asciutta, una zuppa, cosa mi invento??? Una pasta - risotto!

Ora vi spiego da dove mi è venuta l'idea

Qualche tempo fa, mentre gironzolavo aspettando di andare a prendere le piccole al corso di canto, sono passata nel negozietto di Carla, La Cioccolateria di Chiavari, un posto dove fermarsi per prendere una cioccolata calda o un tè accompagnati da biscotti artigianali è una coccola per l'anima.






Nella Cioccolateria trovate il cioccolato e tutte le sue specialità, ma anche tè, biscotti e tanta dolcezza.



Non è facile trovare negozi come questo, che trattano solo pochi articoli, motivo per cui non è facile trovare prodotti particolari e di grande qualità e soprattutto qualcuno che, con grande passione e competenza, te li fa conoscere e provare.


Ovviamente, essendo un negozio per appassionati, vi potete trovare anche teiere, tazze e tutto ciò che riguarda il mondo del tè.

Veniamo al dunque: Carla mi regala un sacchettino di Lapsang Souchong, il più intenso e forte tra i tè affumicati cinesi ed una ricetta per un risotto, che io, ovviamente, ho stravolto :D




PENNE RISOTTATE AL LAPSANG
con
SALMONE AFFUMICATO


Ingredienti per 4 persone

Scalogni 2
Radicchio rosso gr 200
Salmone affumicato gr 100
Tè Lapsang Souchong filtrato e ben caldo
Burro gr 40
Panna liquida gr 50
Sale e pepe nero

Portate ad ebollizione in una pentola abbondante acqua salata e cuocete le penne a metà cottura.

Ponete sul fuoco una casseruola con il burro e lasciatevi appassire gli scalogni tritati.
Una volta appassiti aggiungete il radicchio tagliato a listerelle, mescolate per insaporire e unite le penne.

Dopo qualche minuto incominciate a bagnare con un mestolo di te` Lapsang bollente e continuate ad aggiungerne a mano a mano che viene assorbito come per un normale risotto.

Terminata la cottura al dente della pasta, regolate di sale, versate la panna e lasciate mantecare qualche minuto. A fuoco spento aggiungete parte del salmone a pezzetti e mescolate.

Impiattate le penne e servitele con una macinata di pepe e una fettina di salmone.

Un sapore davvero ricercato ed originale






 
Anche questa ricetta partecipa al contest


martedì 13 dicembre 2011

LE ORECCHIETTE in una zuppa calda

Un po' freddino fa, anche se non come dovrebbe, comunque una zuppa calda ed un po' piccantina in ogni caso fa sempre piacere, ed ecco la seconda ricetta della serie.

Ho pensato ad una zuppa ricca di legumi, saporita e gustosa con il profumo del mare, che non ha nulla da invidiare ad un bel piatto di pasta.

Un modo diverso per gustare le orecchiette Benedetto Cavalieri che grazie alla loro qualità, tengono perfettamente la cottura anche se la minestra avanzata viene riscaldata il giorno dopo.
Il segreto è negli impasti di grano duro che sono lavorati lentamente, nella delicatezza del procedimento di trafila, realizzato con trafile in bronzo, e nella lentezza del procedimento di essicazione a basse temperature.

ZUPPA DI FAGIOLI CON COZZE e FUNGHI



Ingredienti per 6 persone

Fagioli borlotti freschi gr 600
Polpa di pomodoro gr 250
Acqua 1 litro
Cozze 1 Kg
Cipolla 1
Funghi secchi una manciata (se li avete freschi, meglio ancora)
Lardo di Arnad gr 30
Olio extravergine d'oliva
Peperoncino
Rosmarino
Pecorino per condire

Sgusciate i borlotti e lavateli.

Se usate i funghi secchi, ammollateli in acqua tiepida.

Sbucciate la cipolla e affettatela sottilmente, tritate grossolanamente il lardo ed il peperoncino, finemente un rametto di rosmarino e fate appassire con i funghi in una casseruola con 2 cucchiai d'olio.

Unite i fagioli e fateli insaporire qualche minuto.

Versate nella casseruola la polpa di pomodoro e l'acqua, portate ad ebollizione, regolate al minimo la fiamma e fate cuocere per circa 2 ore, finchè i fagioli saranno ben teneri. Non aggiungete il sale.

Nel frattempo in un tegame a fuoco vivo fate aprire le cozze ben pulite. Toglietele dal tegame, filtrate l’acqua dei molluschi ed aggiungetela alla zuppa. Adesso potete regolare di sale.
Lessate la pasta scolandola a metà cottura, quindi unitela ai fagioli e portate a termine la cottura.

Separate le cozze dal loro guscio, lasciandone qualcuna per la decorazione ed unitele alla zuppa poco prima di toglierla dal fuoco.

Servite la zuppa nelle ciotole cosparsa con il pecorino grattugiato e con un filo d'olio a crudo.









Questa ricetta partecipa al contest di Menta piperita & Co


lunedì 12 dicembre 2011

ASSAGGI DI PASTA

Non so che farci, sono una maga nell'arte di ridursi all'ultimo momento...sono incorreggibile, anti-programmi per eccellenza. Non riesco a concepire il fatto di anticipare un lavoro, non lo faccio apposta: dilato al massimo il tempo a mia disposizione, fino a dover utilizzare l'ultima parte disponibile del tutto.

Ogni volta prometto a me stessa di non farlo più, ma ogni volta ci ricasco ed ho capito che è inevitabile e me ne sono fatta una ragione.

Come potrei altrimenti crearmi quel mix di pressione, agitazione ed ansia che con effetto sorprendente mette in moto vorticoso ogni mio neurone, coadiuvato da una massiccia messa in circolo di adrenalina?

E' proprio quell'avvicinarsi della scadenza che mi fa provare una, chiamatela pure masochistica, folle sensazione di annegamento che fa sì che alla fine riesca ad emergere gloriosamente dalla situazione.

Magari una vita più tranquilla e serena, mi farebbe guadagnare in salute, ma probabilmente la trovo meno allettante, si vede che mi piace vivere passando da un picco ad un altro :)

Ecco spiegato perchè, avendo a disposizione 3 mesi, ho ideato i 3 sughi per la pasta Benedetto Cavalieri quando mancano giusto 3 giorni alla conclusione del contest di Atmosfera Italiana Pasta,solo pasta (con sugo e ricetta)

Quindi, da oggi, una pasta al giorno :)


SPAGHETTONI AL PESTO 
con
MENTA e LIMONE


Ingredienti per 6 persone

Burro gr 40
Limone 1

Per il pesto:
Foglie di basilico gr 40
Menta 1 mazzetto a piacere
Pecorino semistagionato gr 40
Mandorle gr 40
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva
Sale



Grattugiate la parte gialla della scorza  del limone poi spremetelo e tenete da parte 2 cucchiai del succo.

Fate fondere il burro in una padella a fuoco molto lento insieme alla scorza di limone.

Preparate il pesto frullando inizialmente pecorino, aglio, pinoli e sale,  poi il succo di limone, il basilico e la menta ed emulsionando versando l'olio a filo.

Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua bollenta salata, scolatela e spadellatela pochi minuti con il burro aromatizzato.

Distribuite la pasta nei piatti e condite con il pesto diluito con qualche cucchiaio dell'acqua di cottura ella pasta.

Servite guarnendola con scaglie di pecorino, scorza di limone a filetti e qualche fogliolina di basilico e menta.




 Buona, eh???


Questa ricetta partecipa a 
di Atmosfera Italiana