Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post

martedì 29 novembre 2011

IL PANE NAAN




 
Cannella bruna e calda come la pelle per trovare qualcuno che ti prenda per mano.

Seme di coriandolo, rotondo come la terra, per farti vedere chiaro.

Trigonella contro la discordia.

Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no.

La maga delle spezie 



Chitra Banerjee Divakaruni


Sulla nostra collina c'è un angolo di India: la casa di Francesca.


Francesca ha una grande passione, qualcosa che va oltre l'interesse personale,oserei dire...
a voi è mai capitato di avere la sensazione di portarvi dietro qualcosa da tempo immemorabile, un qualcosa che consiste in emozioni e sensazioni che sembrano venire da chissà dove e che riaffiorano nella vostra vita, inspiegabilmente?


Secondo me è una memoria molto antica, che va oltre il nostro passaggio attuale su questa terra.

Nel caso di Francesca razionalmente possiamo spiegare l'attrazione per culture diverse dalla nostra con il fatto che fin da bambina ha viaggiato moltissimo attraverso l'Africa, seguendo il padre nelle sue scelte di lavoro.
Poi l'incontro con una suora missionaria l'ha portata come volontaria in India, dove successivamente si è dedicata allo studio dell'Ayurveda, dai trattamenti, alla cucina, all'uso delle spezie.

Non vi sto ad elencare tutte le esperienze che ha maturato nel corso degli anni, sa fare anche il mehendi!






Vi dico solo che con il Ph.D in Indovedic Psychology, Ayurveda Speciality e Terapista in Ayurveda  nel nostro paese non può fare nulla, non avendo un diploma da estetista o da fisioterapista :(

Il suo sogno è trovare un centro dove poter praticare la cosa che la appassiona maggiormente, la terapia Ayurvedica Panchakarma, la principale terapia di purificazione, che libera il corpo e la mente da ogni tipo di tossicità, causa principale dell'inizio del processo della malattia.

Io le auguro con tutto il cuore che il suo sogno un giorno possa diventare realtà!

La settimana scorsa sono stata ad una cena organizzata con la sua collaborazione al ristorante indiano di Chiavari e, tra le altre specialità ho assaggiato un pane molto particolare, il pane Naan al formaggio.
Ci è stato servito durante il pasto come contorno ma al naturale può essere anche aperto e farcito.

Il pane Naan è un pane poco lievitato allo yogurt, di cui esistono diverse varianti, io l'ho preparato con un formaggio tenero di capra, anche se la ricetta originale prevede il paneer.

PANE NAAN AL FORMAGGIO DI CAPRA




Ingredienti

farina tipo 0  gr 250
yogurt 50 gr
acqua tiepida gr 90
ghee gr 30 (burro chiarificato, adesso si trova anche al supermercato)
zucchero 1 cucchiaino
sale 1 cucchiaino
lievito istantaneo in polvere 1 cucchiaino
formaggio fresco di capra  gr 150

semi di papavero per decorare
ghee per ungere

In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti dell'impasto fino ad avere un panetto morbido, regolando eventualmente la quantità di acqua.
Impastare per 5 minuti sul piano di lavoro e lasciare riposare mezz'ora coperto.

Dividere la pasta in pezzi di circa 40 gr, formare delle palline e stenderle con il mattarello.


Mettere al centro un po' di formaggio, inumidire i bordi con acqua e sovrapporre un altro disco di pasta.

Scaldate una padella di ghisa, infarinate bene un naan e cuocetelo da entrambe le parti. Ungetelo abbondantemente con il ghee e cospargetelo con i semi di papavero.
Nel frattempo avrete scaldato il forno a 200°C.
Infornate i naan 5 - 10 minuti appena prima di portarli in tavola coperti da un tovagliolo per tenerli ben caldi e non farli seccare.



Io l'ho servito accompagnandolo con un curry di ceci.




E ora, come vi direbbe la Francy

mi inchino alla divinità che è in voi!




Questa ricetta partecipa al contest di My taste for food














domenica 11 settembre 2011

FINALMENTE...FERIE!

E ora tocca a noi!
Ebbene sì, oggi sono partiti gli ultimi ospiti e da domani sono ufficialmente in ferie per una settimana!!!

Noi che lavoriamo al contrario, quando tutti sono in festa, domeniche ed ogni tipo di festività, dobbiamo aspettare la fine dell'estate per andare in ferie; ma non è poi così terribile, solo un po' faticoso riuscire a resistere al caldo e non provare invidia, noi biancolatte ed un po' tirate, per le  facce abbronzate e rilassate di chi le vacanze le fa al momento giusto. Poi, quando ricomincia la scuola e tutti si preparano ad affrontare il nuovo anno lavorativo, taadaa, è il nostro momento!

Sabato sera ho avuto degli ospiti che si sono annunciati all'ultimo minuto, cavolo, non avevo nemmeno una torta pronta per la colazione! Ne avevo fatte 5 il giorno prima per la festa di compleanno delle mie bambine e mi era avanzata un po' di pasta frolla: ci voleva una torta di quelle veloci veloci da buttare tutto nel bicchiere del frullatore e via, anche perchè dovevo uscire a cena! Apro il frigo: ricotta, ma non abbastanza, yogurt greco e delle pere mature al punto giusto...fatto!

CROSTATA DI PERE CON YOGURT CIOCCOLATO E ZENZERO


 Ingredienti

Per la base di pastafrolla

farina 500gr
burro 300gr
zucchero 200gr
scorza di limone grattuggiata
un pizzico di sale

La faccio nel mixer: fare sabbiare la farina con il burro freddo, aggiungere gli altri ingredienti e fare girare brevemente fino a che non ottenete una palla. Avvolgete nella pellicola e mettete in frigo per almeno mezz'ora.
Io ne preparo sempre un po' di più, la divido in panetti e la conservo nel congelatore.

4 pere
250 gr ricotta
400 gr yogurt greco
3 uova
125 gr zucchero
30 gr farina
30 gr zenzero candito
50 gr gocce di cioccolato fondente
1 cucchiaino di cannella

Foderate uno stampo da crostata con la pasta frolla, bucherellatelo con una forchetta e disponetevi sopra le pere sbucciate e tagliate a spicchi sottili.

Spargete sulle pere le gocce di cioccolato e lo zenzero tagliato a pezzettini piccoli.

Frullate la ricotta con 200 gr di yogurt, le uova, lo zucchero, la farina e la cannella. Se avete tempo potete separare i bianchi dai tuorli e montarli a neve, aggiungendoli delicatamente alla fine, io non ne avevo ;)

Versate il composto sulle pere ed infornate a 180 °C per circa 40 min

Quando la torta si è raffreddata, ricopritela con il restante yogurt mescolato con 2 cucchiai di zucchero a velo.


Con questa ricetta partecipo al contest YOGURTANDO


di Silvi's Kitchen