Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post

giovedì 19 luglio 2012

PICCOLI PIACERI con LE FRAGOLE


Buongiorno a tutte ragazze, sono tornata (più o meno) come prima. 
E' passato quasi un mese in cui non ho aggiornato il blog nè sono passata dai vostri, ma non mi sentivo di farlo e mi sono rispettata, anche se ho fatto fatica a sopportare questo stato di impasse

Mi sentivo inadeguata, con energie insufficienti ad affrontare ogni mattina una nuova giornata, il più piccolo ostacolo appariva insormontabile, un senso di immobilità, di paralisi interiore, di impotenza mi pervadeva.
C'è stato spazio solo per quello che necessariamente dovevo fare: la quotidiana routine minima di mamma e moglie mi sfiancava fino a togliermi ogni barlume di creatività.

Mi dicevano - hai affrontato un intervento non da poco (e sì, sono dovuta a stare quasi 2 settimane a letto) e poi con questo caldo...ma non potevo fare a meno di cadere in un meccanismo vorticoso di pensieri scoordinati, senza senso e soprattutto negativi, che non facevano altro che peggiorare la già patetica situazione.
Le poche volte che mi è venuto l'estro di mettermi ai fornelli per fare qualcosa di più di una pasta al pomodoro ed un'insalata, ho combinato dei pasticci degni di una dilettante, cosa che non ha di certo migliorato il mio stato d'animo, facendomi riflettere se non fosse stato il caso di darmi a tutt'altro e chiudere il blog...ma poi mi sono detta - tranquilla, ogni cosa ha il suo tempo, non si può perdere così improvvisamente quello che si è acquisito in tanti anni!

La creatività dopotutto si nutre di esperienza ma anche di vitalità, è un impulso continuo che ci porta alla ricerca di un nuovo punto di vista o di una soluzione che fino al giorno prima era impensabile, è qualcosa che ci fa stare bene, ma che facilmente si spegne quando non si sta bene.

Non sono certa di essere tornata nel pieno della mia forma, ma in ogni caso sono riuscita a preparare questi dolcetti molto leggeri utilizzando le fragole del Trentino che si trovano adesso sul mercato e che, a dire la verità, preferisco a quelle giganti ma poco saporite che arrivano dal Sud Italia.


Non amando in questo periodo i sapori molto decisi, ho preferito utilizzare al posto dello zucchero lo sciroppo d'acero, un dolcificante naturale ricavato dal succo di aceri selvatici canadesi. 
Gli alberi in primavera vengono incisi ed il succo viene concentrato fino ad ottenere uno sciroppo ad alto potere dolcificante ma poco calorico, naturalmente ricco di sali minerali, acido malico e vitamine, ottimo integratore dalle proprietà depurative ed energizzanti.


MUFFINS CON FRAGOLE 
LATTE DI COCCO e SCIROPPO D'ACERO


Ingredienti

gr 170 di farina tipo 00
gr 30 di farina di grano saraceno
110 gr di sciroppo d'acero
2 uova
100 gr di latte di cocco
gr 50 olio di mais
gr 100 di fragole a piccoli pezzetti
1 limone la scorza grattugiata
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale


Setacciate in una terrina le farine con il lievito, aggiungete il sale.

Sbattete le uova con il latte di cocco, l'olio, lo sciroppo d'acero e la scorza di limone ed aggiungete alle farine mescolando brevemente.

Unite le fragole e riempite degli stampini per muffin fino a 2/3 ed infornate a 190°C per circa 20 minuti.

Lasciate intiepidire e servite accompagnando a piacere con sciroppo d'acero.




A presto!

domenica 5 febbraio 2012

MINI PAVLOVA AI FRUTTI ROSSI

Quale regalo migliore si può fare a chi si ama se non il proprio cuore?



Manca poco al 14 Febbraio, il giorno di San Valentino, una festa che in ogni caso io posso sempre festeggiare, perchè anche se nessuno mai lo ricorda, è anche il mio onomastico :)

Se mai, nel migliore dei casi, la festa è pure doppia...come negli ultimi anni, e pure la felicità!!!

Credo che soprattutto in questa occasione sia importante mettere il proprio cuore nel preparare qualcosa di speciale perchè, anche se non ce ne accorgiamo, quando cuciniamo con amore una sottile energia passa nel cibo e in chi lo mangia, e questo contribisce a rinforzare l'unione.

Il cibo è un simbolo molto forte di amore e coesione: la tavola apparecchiata con cura, la ricerca di un piatto particolare simboleggiano il dono di sè attraverso il cibo.

Vi lascio quindi una ricetta che ho pensato per l'occasione

MINI PAVLOVA AI FRUTTI ROSSI


Per 12 cuori

3 albumi
125 gr di zucchero al velo
1 cucchiaio di maizena
qualche goccia di succo di limone
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
150 gr di cioccolato fondente
 200 ml di panna fresca
1 cestino di lamponi
1 cestino di fragole

Montate gli albumi a neve ben soda in una ciotola resistente al calore, mettete la ciotola sopra ad una pentola d'acqua in leggera ebollizione, unire metà dello zucchero e continuare a montare.

Aggiungere il resto dello zucchero, la maizena, l'essenza di vaniglia ed il succo di limone a goccia a goccia fino ad ottenere un composto denso e lucido.

Con l'aiuto di un tagliabiscotti disegnate dei cuori sulla carta da forno e ponetela con i disegni verso il basso su una teglia, in modo che la matita non venga a contatto con la meringa.

Mettete la meringa in un sac a poche e formate dapprima la base dei cuori, poi il bordo in modo da ottenere un cestino poco profondo.

Lasciate asciugare le pavlove in forno a 60-70 gradi lasciando lo sportello leggermente socchiuso per almeno 4 ore o finchè non sono asciutte.

Nel frattempo lavate le fragole, tagliatele a pezzi e cuocetele con 2 cucchiai di zucchero. Lasciate raffreddare e frullate.

Montate la panna con 4 cucchiai di purea di fragole.

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria. immergetevi le pavlove e fatele raffreddare in frigorifero su un foglio di carta da forno.

Decorate con la panna alle fragole, i lamponi ed il cioccolato fuso.






Questa ricetta partecipa al contest di About Food


domenica 12 giugno 2011

LA RACCOLTA DELLE FRAGOLE

Sabato scorso al mercatino di Leivi ho visto dei bei cestini di fragole che nulla hanno in comune con quei fragoloni rossi ipertrofici che di solito troviamo sul mercato, sono piccoline, ma profumatissime! Allora, presa ispirazione da Valeria mi sono detta - perchè non partecipare al contest di La cucina di Irina  " La raccolta delle fragole"?
Con le fragole si possono fare tantissime ricette, dolci e salate, ma ci voleva qualcosa di speciale e originale perchè in lista ce ne sono già 205!! Un'ottima occasione per sperimentarne una di un libro, regalo del mio amore in occasione di una fiera, che per adesso ero riuscita solo a sfogliare non riuscendo a trattenere qualche oooh! che meravigliaaaa!
Si tratta di questo...e già la copertina la dice tutta!!!


Ovviamente, con le opportune modifiche - non è che voi credete che sia capace di seguire passo passo una ricetta senza metterci il mio zampino??? è più forte di me! - questo è quello che ne è venuto fuori

TRANCETTO FIOR DI FRAGOLA
La ricetta prevede la preparazione di ben 5 strati, richiede quindi un po' di lavoro e di tempo, ma il risultato vi ripagherà ampliamente...non vi starò a dire che sul libro in questione, essendo per pasticceri professionisti, ce ne sono di ben più complicate, quindi coraggio, all'opera!




per la GLASSA AL CIOCCOLATO FONDENTE
100 gr cioccolato fondente
100 gr zucchero al velo
2 cucchiai acqua
2 cucchiai panna liquida
sciogliere a fuoco basso lo zucchero nell'acqua, aggiungere fuori dal fuoco il cioccolato sminuzzato e mescolare fino a quando si è sciolto. Aggiungere la panna.

per il BISCUIT AL MASCARPONE
250 gr uova (n. 5)
50 gr tuorli (n. 2)
275 gr di zucchero + 25 gr di fruttosio (la ricetta prevede lo zucchero invertito che è una miscela di glucosio  e fruttosio e serve a conferire morbidezza - io ho rimediato così )
190 gr farina
5 gr lievito per dolci
200 gr mascarpone
45 gr burro fuso
1 bustina vanillina1 pizzico di sale
Sbattere i tuorli con lo zucchero e la vanillina ed aggiungere altermando la farina setacciata con il lievito ed il mascarpone mescolato con il burro.
Versare il composto in una teglia foderata con carta da forno e cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 15 min.
Questo pandispagna è davvero superlativo, potete utilizzarlo per tutte le vostre torte farcite, io di solito non lo amo, sa troppo di uova ed ha una consistenza un po' gommosetta...questa volta i ritagli me li sono mangiati così, al naturale, per accompagnare il caffè ;)

per la PANNA COTTA ALLE FRAGOLE
350 gr purea di fragole (io le ho frullate lasciando ancora qualche pezzettino)
12 gr gelatina
125 gr zucchero
350 gr panna fresca

Portare ad ebollizione la panna e aggiungervi i fogli di gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda ben strizzata più il resto degli ingredienti.

per la CREMA LEGGERA AL CIOCCOLATO BIANCO
250 gr panna fresca
150 gr cioccolato bianco
vaniglia bourbon polvere
1 gr carragenina (io ho usato la polvere di agar agar che sempre un alga è che trovate nei negozi di alimenti naturali come la vaniglia in polvere)
Sciogliere un cucchiaino raso di polvere di agar agar e una punta di polvere di vaniglia nella panna fredda e portare ad ebollizione lasciando bollire per qualche minuto. Togliere dal fuoco e sciogliervi il cioccolato bianco. Mettere in frigo a raffreddare per almeno un  paio d'ore e montare con le fruste.


Montaggio:
per assemblare il tutto ci vorrebbero dei telai rettangolari, che consentirebbero di fare degli strati di spessore omogeneo, io mi sono arrangiata con una pirofila rettangolare foderata con carta da forno.
Glassare il fondo con il cioccolato fondente, sovrapporre il biscuit e colarvi sopra la panna cotta, lasciare rapprendere in frigo e fare l'ultimo strato con la crema al cioccolato bianco.
Lascaire rassodare in frigo per almeno 4 ore ed infine glassare con gelatina neutra colorata di rosa.
Decoro: fragola, fiori di erba luisa, cioccolato fondente.
Voilà, pronto!!!

La mia raccolta delle Fragole

Questa ricetta partecipa al contest La raccolta delle fragole