Magari voi non ci crederete, ma un gruppetto di valorosi e determinati cuochi ed aspiranti cuochi si sono riuniti nel torrido mese di Agosto per ben 2 volte nel mio B&B!!!
Motivo??? partecipare alle prime lezioni che ho tenuto in collaborazione con la nostra associazione, che per l'occasione ha cambiato il suo nome in

Il primo incontro prevedeva un uso sconsiderato del forno, essendoci in programma brioches, pane in cassetta, quiche lorraine, banana bread, girelle con le gocce di cioccolato e muffins...fortuna che abito in collina e quel pomeriggio tirava una brezzolina fresca fresca, così non abbiamo sofferto più di tanto :)))) anzi, vi dirò, qualche consorte che aveva accompagnato la moglie e che cercava di fare passare il tempo in giardino, verso sera è venuto a cercare il tepore del focolare acceso, magari attratto anche dai profumi che incominciavano a sprigionarsi dalle nostre opere, ehehehhee ;)
Il brunch è una via di mezzo tra la colazione ed il pranzo: è un pasto unico che si prepara solitamente la domenica, quando si dorme un po’ più a lungo e quando ci si sveglia è troppo tardi per fare colazione e troppo presto per il pranzo.
Solitamente viene servito nella tarda mattinata tra le 10.00 e le 13.00 ed offre piatti salati e dolci in modo bilanciato in grande varietà ed in piccole porzioni, in modo che ci si possa servire poco di ogni cosa. L'ideale è organizzarlo con un bel gruppo di amici in modo da preparare tante cosine da offrire a buffet su una tavola magari decorata come piace a voi.
A noi poi è toccato mangiarlo la sera, ma non è stato poi un grande sacrificio visto che abbiamo spazzolato tuttooo!!!
Adesso voglio darvi la ricetta di uno dei miei cavalli di battaglia che preparo molto spesso per i miei ospiti a colazione perchè sono velocissimi da realizzare così che li posso preparare al mattino svegliandomi 20 minuti pima e non hanno bisogno di raffreddarsi a lungo come una torta ma dopo 10 minuti hanno quella temperatura giusta appena tiepidi :9 e perchè se ne possono preparare di infinite varietà, basta tenere gli ingredienti base dell'impasto.
E, non ultimo motivo, io ed i muffins abbiamo un feeling particolare perciò...non mi deludono mai, vengono sempre belli gonfi e soffici!!!
MUFFINS AI MIRTILLI E CANNELLA

Per circa 15 muffins mescolare e setacciare:
250 gr di farina 00, 150 gr di zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, 1 pizzico di sale
Sbattere:
3 uova, 150 gr di olio di mais (oppure burro fuso), 125 gr di yogurt
e mescolarli molto rapidamente con gli altri ingredienti, tanto quanto basta per rendere l'impasto appena omogeneo.
Infine aggiungere
Infine aggiungere
1 tazza di mirtilli freschi
Dividete il composto negli appositi stampini foderati con i pirottini di carta, riempiendoli per circa 3/4, cospargete con
3 cucchiai di zucchero con 1 cucchiaino di cannella
e cuocete per 15-20 minuti nel forno già caldo a 210 gradi, abbassando dopo 5 min a 190 gradi.
La ricetta dei muffins semplici e qualche trucchetto per una buona riuscita li trovate qui
Questa ricetta partecipa al contest
Let's brunch di Archcook
grazie! adesso la inserisco subito!
RispondiElimina